"Crediamo profondamente nella validità di un approccio multidisciplinare alla progettazione, che come un caleidoscopio scomponga ogni oggetto di analisi, di qualunque scala e natura, e ne offra immagini mutevoli. I nostri background formativi, le esperienze condotte e ricercate, al pari delle collaborazioni esterne, si muovono in tal senso, nella convinzione che anche in questa accezione possa leggersi il valore umanistico dell’architettura."

Luca Farinelli
FondatoreLaureato in Architettura nel 1998 presso l’istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) con una tesi di Progettazione Urbanistica dal titolo: “Riuso come recupero: Magazzini centrali ex Consorzio Agrario Provinciale – Ferrara”, Relatore Prof. Franco Mancuso.
Iscritto all’Ordine degli Architetti di Ferrara dal 1999.
Dal 1995 al 2000 ha collaborato presso lo studio dell’ing. Marco Maccanti, Migliarino (Fe).
Nel 2000, con gli architetti Giovanni Fortini e Sergio Fortini, ha fondato lo studio anguillAMetrica di Ferrara, sciolto nel 2006.
Nel 2006 avvia la partnership con Maria Chiara Santi presso il loro studio, con sede a Ferrara.
Nel 2003 ha frequentato il corso di Bioarchitettura: progettazione esecutiva e sostenibilità ambientale (GEOS formazione).
Nel 2004 ha frequentato il corso di Bioarchitettura e Feng Shui: “Progettare con il Feng Shui, l’antica arte del Vento e dell’Acqua” (Facoltà di Architettura Ferrara e Fondazione Matteo Ricci).
Nel 2011 ha frequentato il corso completo di Revit Architecture 2012 presso la sede AM4 di AM Labs S.a.S. Autodesk Authorized Training Center (ATC®)
Nel 2014 ha frequentato il corso di Revit Architecture 2014 – gestione avanzata progetto – presso la sede AM4 di AM Labs S.a.S. Autodesk Authorized Training Center (ATC®)

Maria Chiara Santi
FondatriceSi è laureata con lode in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi di Topografia dell’Italia antica dal titolo: “Alle origini della città di Ferrara. Tra età tardoantica e alto medioevo”. Relatore: prof. Lorenzo Quilici.
Master di II livello MuSeC in “Economia e Management dei Musei e dei Servizi Culturali”, presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Vincitrice di una borsa di ricerca erogata dalla sovvenzione globale “Spinner 2013” di Regione Emilia Romagna e Fondo Sociale Europeo per “idee imprenditoriali innovative ad alto contenuto di conoscenza” grazie al progetto “Elixir” per la fruizione multisensoriale del patrimonio culturale.
Nel 2006 avvia la partnership con Luca Farinelli presso il loro studio, con sede a Ferrara.
Nel 2011 ha frequentato il corso completo di Revit Architecture 2012 presso la sede AM4 di AM Labs S.a.S. Autodesk Authorized Training Center (ATC®).
Nel 2014 ha frequentato il corso di Revit Architecture 2014 – gestione avanzata progetto – presso la sede AM4 di AM Labs S.a.S. Autodesk Authorized Training Center (ATC®).
Ha frequentato il corso di specializzazione in Interior Design presso il NID (Nuovo Istituto di Design) di Perugia. Attraverso esperienze professionali e formative eterogenee ha approfondito in particolare i temi della comunicazione e della valorizzazione culturale e della pedagogia applicata alla progettazione dell’edilizia scolastica.

Organizzazione e struttura operativa
Metodologia e dotazione hardware/software al servizio della progettazione architettonica e contabilizzazione presso la sede di Ferrara: la progettazione applica il metodo BIM dalle fasi preliminari di studio sino alla direzione dei lavori e organizzazione del cantiere, al fine di agevolare la gestione di progetti complessi e di curarne i molteplici aspetti.
Certificato Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2015 per le seguenti attività: Progettazione, Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza in ambito architettonico, infrastrutturale e urbanistico con tecnologia BIM
LUMARCH orienta la propria organizzazione:
- al perseguimento della soddisfazione dei clienti
- alla realizzazione di servizi conformi alle norme
- alla gestione delle opportunità, dei rischi e delle aspettative delle parti interessate connessi al proprio contesto
- alla correttezza e alla professionalità nei rapporti con i clienti e con le parti interessate
- al miglioramento continuo delle proprie performance.
Tali obiettivi rappresentano la strategia di LUMARCH che si è dotata di un Sistema di Gestione per la Qualità quale strumento per il loro perseguimento.
La Direzione ha destinato ai processi dello Studio le risorse necessarie al loro corretto funzionamento e coinvolge il personale ed i propri collaboratori nella condivisione e nel perseguimento delle proprie strategie.
Software e strumenti utilizzati:
– Architecture Engineering & Construction Collection – multilicenza Autodesk – per la realizzazione di progetti multidisciplinari mediante sistema Building Information Modeling (BIM);
– Adobe Creative Suite – multilicenza Adobe – per l’editing grafico e l’ottimizzazione delle immagini;
– PriMus-A e CerTus-PRO-FE – licenza ACCA – per l’elaborazione della contabilità e dei piani di sicurezza e coordinamento aggiornati secondo le normative vigenti
– drone per riprese aeree 4K per rilievi preliminari o controllo dell’andamento dei lavori

Il team
Collaboratori e consulenti:
arch. Michele Filippini, arch. Elisa Mazzola, arch. Giulio Cesare Ghermandi, dott. Dario Cattozzi, arch. Enrico Bonazza, arch. Giacomo Fioratti, arch. Alessandra Strinati, Carlo Graziani, arch. Riccardo Furini, arch. Mattia Zannoni, dott. Michelangelo Mastroianni, Andrea Bocchi, dott. Luca Alberti, dott. Marcello Blanzieri.
Lo studio si avvale della consulenza di professionisti esterni per l’espletamento di tematiche specifiche:
SYSTRA SWS – Roma
INTEGRA S.r.l. – Roma
SERTEC S.r.l. – Loranzè (TO)
OPEN PROJECT – Bologna
In.Te.So. Ingegneria – Rimini
arch. Antoaneta Tsanova (LEED AP BD+C)
ing. Alessandro Strozzi (strutture, sismica)
ing. Tommaso Mariacci (strutture, sismica)
A.T.E.S. Società Cooperativa di Ingegneria (impianti)
per.ind. Maurizio Farinelli (impianti)
geom. Giuseppe Del Vecchio (rilievi laser scanner)
dott. agr. Antonio Santi (progettazione del verde)
p.agr. Adriana Pedrotti (progettazione del verde)
dott. geol. Thomas Veronese (indagini geologiche)