Resilienza

In un mondo in continua evoluzione, dove la creatività e l’innovazione plasmano il nostro ambiente, emerge un dialogo affascinante tra due settori apparentemente distanti: l’architettura e l’intrattenimento digitale. Prendiamo ad esempio il rinomato studio LUMARCH di Ferrara, i cui progetti non sono solo strutture, ma vere e proprie narrazioni di spazi, funzionalità e bellezza. Ogni edificio, sia esso un’iconica struttura pubblica, un’avanguardistica istituzione educativa, una residenza accogliente o un’infrastruttura vitale, riflette una profonda comprensione del design e dell’impatto umano. La loro attenzione ai dettagli, la ricerca della perfezione estetica e funzionale, e la capacità di trasformare un’idea in una realtà tangibile, sono paralleli, seppur in contesti diversi, all’arte di creare esperienze coinvolgenti anche nel digitale. Così come un architetto cura ogni aspetto di un progetto per garantire un ambiente stimolante e sicuro, anche nel dinamico universo dei giochi online, la cura dell’esperienza utente è fondamentale. Per coloro che cercano guide affidabili e recensioni approfondite in questo settore, un punto di riferimento è casinoexpertitalia.com, un portale che, con la stessa precisione e attenzione ai dettagli di un progetto architettonico ben eseguito, offre una bussola per navigare tra le opzioni disponibili, evidenziando le migliori pratiche e garantendo trasparenza e sicurezza. L’obiettivo comune, in entrambi i campi, è creare ambienti, fisici o virtuali, che siano gratificanti, ben progettati e, soprattutto, affidabili.

Lumarch non si ferma: alla luce delle ultime disposizioni l’attività dello studio prosegue in modalità remota. Resilienti, adattiamoci al cambiamento e con positività cogliamo le opportunità che questa inedita situazione ci offre!

Certificazione:

Siamo felici del nuovo traguardo raggiunto: Lumarch ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 per la Progettazione, la Direzione lavori e il Coordinamento alla sicurezza in campo architettonico, urbanistico e infrastrutturale con utilizzo di tecnologia BIM. Soddisfazione per il lavoro fatto fino ad oggi, ma soprattutto uno stimolo a fare sempre meglio!

Workshop Lego Serious Play – BIM model efficiency

Workshop Lego Serious Play – BIM model efficiency – Bologna

Stiamo sperimentando l’LSP  … un metodo che ci permette di descrivere e gestire sfide e scenari complessi al fine di raggiungere una soluzione condivisa a partire da una pluralità di risposte possibili.

Maria Chiara alle prese con “Pegaso”

Luca che stressa il Modello

Giacomo ed Emiliano che connettono

http://www.route4.it/workshop/lego-serious-play/metodologia-lego-serious-play/

 

Il BIM per una progettazione multidisciplinare agevole e creativa

Dopo un ventennale utilizzo di software CAD, da alcuni anni a questa parte abbiamo sposato con entusiasmo l’innovativo sistema BIM (Building Information Modeling). Strumento di progettazione virtuale in rapida espansione, esso rappresenta una vera e propria filosofia di lavoro che sta rivoluzionando la progettazione di città, edifici e sistemi complessi.
Tutto si basa sulla creazione di un prototipo virtuale contenente i dati e le informazioni, ovvero i “parametri”, che definiscono l’oggetto prototipato – di qualunque natura e scala esso sia, e dal quale è possibile estrapolare tutte le informazioni necessarie alla stesura della documentazione esplicativa del progetto (tavole, computi). In un unico modello digitale possiamo riunire elementi architettonici, strutturali e impiantistici, nonché energetici, così da consentire una “Total Architecture”, in cui i molteplici aspetti della progettazione e realizzazione siano integrati armonicamente.

Tale prototipo unisce alle tre consuete anche la quarta e la quinta dimensione (tempi e costi), declinando la progettazione non solo come “disegno” ma anche come “realizzazione” e “gestione”, per una piena fattibilità e sostenibilità degli interventi progettati.
La revisione istantanea permette un aggiornamento immediato delle modifiche di progetto e ci offre un duplice vantaggio: da un lato ci consente di vagliare soluzioni molteplici e ci lascia l’aspetto creativo della progettazione, demandando al software tutte le operazioni di aggiornamento degli elaborati; dall’altro accelera notevolmente i tempi di progettazione, oltre che di messa in tavola.
Infine, grazie ad un modello “virtuale” tanto articolato e ricco di informazioni da divenire quasi l’avatar di un edificio “reale”, possiamo simulare con precisione il comportamento effettivo degli elementi di progetto ed evitare, così, eventuali errori e imprevisti in fase di realizzazione, per ricercare una sempre migliore qualità del lavoro in tutte le sue fasi.